Descrizione
Musiche da vedere e melodie eterne
Un viaggio tra note e parole al Castello di Adelaide
Sabato 8 novembre, ore 21
Sabato 8 novembre, alle ore 21, il Castello di Adelaide di Susa ospita “Musiche da vedere e melodie eterne”, uno spettacolo–reading musicale in cui suono e parola si fondono in un racconto poetico ed emozionale.
Un’esperienza che accompagna il pubblico attraverso le melodie che hanno segnato la storia del cinema, evocando immagini, ricordi e atmosfere senza tempo.
Protagoniste della serata saranno Maria Teresa Pizzulli (pianoforte) e Carmela Pizzulli (violino e voce), con Gabriele Anglani (pianoforte) e la partecipazione della voce narrante Chiara Viffredo, che intreccerà ai brani letture e suggestioni per creare un filo narrativo capace di guidare lo spettatore tra emozione e immaginazione.
Dalle atmosfere senza tempo del grande cinema alle melodie che hanno accompagnato generazioni, lo spettacolo invita a “vedere con le orecchie e ascoltare con gli occhi”, in un dialogo continuo tra suono e immaginazione.
Un’esperienza che unisce la potenza evocativa della parola alla magia della musica, trasformando ogni brano in un frammento di racconto, ogni nota in emozione condivisa.
L’ingresso allo spettacolo prevede un contributo di 10 euro, ridotto a 7 euro per i ragazzi sotto i 16 anni. È consigliata la prenotazione, scrivendo all’indirizzo castellosusa@gmail.com o con un messaggio whatsapp al numero 345 6124682.
Gli interpreti
Maria Teresa Pizzulli, pianista e docente al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, si è formata con maestri di fama internazionale tra cui Aldo Ciccolini e Aquiles Delle Vigne. È autrice di saggi e testi musicali, vincitrice di premi letterari e musicali, e ha pubblicato diversi lavori discografici dedicati alle compositrici e alla musica sacra contemporanea.
Carmela Pizzulli, violinista e cantante, diplomata al Conservatorio “E. R. Duni” di Matera e perfezionata all’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella, collabora con orchestre da camera in Italia e all’estero, affiancando all’attività artistica un intenso impegno nella didattica musicale e nella direzione corale.
Gabriele Anglani, pianista e sassofonista, laureato con lode al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, è vincitore di concorsi nazionali e internazionali. Nei suoi progetti esplora le intersezioni tra musica e arti visive, portando uno sguardo fresco e innovativo alla tradizione.
Chiara Viffredo, attrice e speaker, è voce storica di una emittente locale e fa parte del Gruppo Teatro Insieme di Susa da più di 30 anni. Formata in recitazione, dizione e doppiaggio presso la Scuola O.D.S. di Torino. La sua esperienza tra palcoscenico e radio si riflette in uno stile interpretativo intenso e naturale, capace di dare ritmo e profondità alla parola narrata.
Un viaggio tra note e parole al Castello di Adelaide
Sabato 8 novembre, ore 21
Sabato 8 novembre, alle ore 21, il Castello di Adelaide di Susa ospita “Musiche da vedere e melodie eterne”, uno spettacolo–reading musicale in cui suono e parola si fondono in un racconto poetico ed emozionale.
Un’esperienza che accompagna il pubblico attraverso le melodie che hanno segnato la storia del cinema, evocando immagini, ricordi e atmosfere senza tempo.
Protagoniste della serata saranno Maria Teresa Pizzulli (pianoforte) e Carmela Pizzulli (violino e voce), con Gabriele Anglani (pianoforte) e la partecipazione della voce narrante Chiara Viffredo, che intreccerà ai brani letture e suggestioni per creare un filo narrativo capace di guidare lo spettatore tra emozione e immaginazione.
Dalle atmosfere senza tempo del grande cinema alle melodie che hanno accompagnato generazioni, lo spettacolo invita a “vedere con le orecchie e ascoltare con gli occhi”, in un dialogo continuo tra suono e immaginazione.
Un’esperienza che unisce la potenza evocativa della parola alla magia della musica, trasformando ogni brano in un frammento di racconto, ogni nota in emozione condivisa.
L’ingresso allo spettacolo prevede un contributo di 10 euro, ridotto a 7 euro per i ragazzi sotto i 16 anni. È consigliata la prenotazione, scrivendo all’indirizzo castellosusa@gmail.com o con un messaggio whatsapp al numero 345 6124682.
Gli interpreti
Maria Teresa Pizzulli, pianista e docente al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, si è formata con maestri di fama internazionale tra cui Aldo Ciccolini e Aquiles Delle Vigne. È autrice di saggi e testi musicali, vincitrice di premi letterari e musicali, e ha pubblicato diversi lavori discografici dedicati alle compositrici e alla musica sacra contemporanea.
Carmela Pizzulli, violinista e cantante, diplomata al Conservatorio “E. R. Duni” di Matera e perfezionata all’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella, collabora con orchestre da camera in Italia e all’estero, affiancando all’attività artistica un intenso impegno nella didattica musicale e nella direzione corale.
Gabriele Anglani, pianista e sassofonista, laureato con lode al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, è vincitore di concorsi nazionali e internazionali. Nei suoi progetti esplora le intersezioni tra musica e arti visive, portando uno sguardo fresco e innovativo alla tradizione.
Chiara Viffredo, attrice e speaker, è voce storica di una emittente locale e fa parte del Gruppo Teatro Insieme di Susa da più di 30 anni. Formata in recitazione, dizione e doppiaggio presso la Scuola O.D.S. di Torino. La sua esperienza tra palcoscenico e radio si riflette in uno stile interpretativo intenso e naturale, capace di dare ritmo e profondità alla parola narrata.
Indirizzo
Via Al Castello, 14, 10059 Susa TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Al Castello, 14, 10059 Susa TO, Italia
Coordinate: 45°8'11''N 7°2'35,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
Informazioni e prenotazioni
🎟️ Intero €10 | Ridotto (under 16) €7
📧 castellosusa@gmail.com
📱 345 6124682
🎟️ Intero €10 | Ridotto (under 16) €7
📧 castellosusa@gmail.com
📱 345 6124682
Allegati
Documenti
Organizzato da
Associazione culturale Artemide
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| castellosusa@gmail.com | |
| Cellulare | 3456124682 |
Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2025 14:25:49